Cloffete cloppete clocchete

Price history
Prezzo
Prezzo
Cloffete cloppete clocchete
merchant logo Feltrinelli

Il libro si collega al precedente Che dice la pioggerellina di marzo, che ha avuto un grande succes…

Prezzo
15,20 €

Cloffete cloppete clocchete

Il libro si collega al precedente Che dice la pioggerellina di marzo, che ha avuto un grande successo arrivando a vendere in pochi mesi quasi 10.000 copie. Questo risultato è dovuto all'aver intercettato un target di lettori attenti e sensibili, riportando alla loro memoria il patrimonio culturale comune e diffuso impartito dalla scuola nella loro infanzia.rnNella Pioggerellina erano raccolte le poesie a partire dagli anni Cinquanta, e l'elemento caratterizzante era la piena continuità di contenuti ed autori rispetto alle antologie del periodo fascista; in Cloffete cloppete clocchete si fa un passo in avanti, e il riferimento temporale diventa quello degli anni Sessanta, con la rottura dovuta al diverso clima sociale e culturale: irrompono nella scuola temi quali l'ambiente, il consumismo, il razzismo, il Terzo Mondo, il pacifismo, il mal di vivere; e vi è una diversa visione dei temi tradizionali: la famiglia, la scuola, il lavoro, la natura.rnAnche gli autori cambiano: accanto ai classici italiani (Leopardi, Manzoni, d'Annunzio) troviamo i contemporanei (da Volponi a Fortini, Scotellaro, Cardarelli, Quasimodo, Saba, Roversi), la novità dei poeti stranieri (Rilke, Neruda, Eliot, Prevért, Edgar Lee Masters, Rimbaud), quella più deflagrante dei cantautori (Gaber, De André, Guccini, Endrigo) e i "poeti di banco"" per le elementari sono sostituiti da gianni Rodari.rnÈ iniziata la scuola nuova, che all'istruzione affianca l'educazione, la formazione dei cittadini della democrazia."